Customize Consent Preferences

To accept its use you can click on the  ACCEPT o ACCEPT ALL COOKIES. If you do not agree with any of these, you can customize your options through the settings/privacy panel.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Partners

Chi rende possibile MEDNIGHT 2023

Il progetto è stato creato nel 2020 e celebra la sua quinta Mednight. L’evoluzione, l’espansione e allo stesso tempo il consolidamento dei pilastri di MEDNIGHT sono evidenti, con partner provenienti da otto paesi diversi: Spagna, Grecia, Italia, Francia, Cipro, Turchia, Tunisia e Belgio. Tutti insieme danno solidità alla fratellanza tra i paesi del Mediterraneo attorno alla cultura della scienza, in contrapposizione ai conflitti che si verificano nel nostro Mediterraneo

Molte diverse attività online e in presenza saranno organizzate dal consorzio MEDNIGHT a Messina, Lesbo, Xanthi, Nicosia, Istanbul, Bruxelles, Monastir, Montpellier, Tolosa, Madrid, Almeria, Orihuela e Alicante (città principali) ma anche, tra gli altri, Atene, Patrasso, Limnos, Rodi, Syros, Eyupsultan, Kadikov, Guardamar, Torrevieja, Santa Pola, Nantes, Larnaca.

Il team di MEDNIGHT è composto da Genopolys, centro misto di outreach del CNRS francese, dell’INSERM e dell’Università di Montpellier, dal Centre Hospitalier Universitaire de Toulouse (CHUT), dalla Marie Curie Alumni Association (MCAA), dal Centro di ricerca sulla tecnologia dell’informazione ATHENA e da SciCo in Grecia, nonché SciCo Cipro, il Palazzo della Scienza di Monastir in Tunisia, l’Associazione Europea delle Donne Rettrici, l’Università Kadir Has di Istanbul, il Centro de Investigaciones Energéticas Medioambientales y Tecnológicas (CIEMAT), il Museo Didáctico Interactivo de Ciencias de la Vega Baja – Jesús Carnicer (MUDIC) e El Caleidoscopio in Spagna, tutti coordinati dall’Università di Messina in Italia.

Compagni di Viaggio

1.

 

MEDNIGHT ha il sostegno e il riconoscimento della Comunità delle Università del Mediterraneo (CMU), nonché dell’Università di Montpellier, dell’Università Miguel Hernández, dell’Università dell’Egeo, dell’Università Tecnica di Istanbul e dei Tecnoparchi Miguel Hernández e ITU ARI, tra gli altri.

3.

 

Mednight ha stabilito collegamenti con altre notti europee, come Madridnight, Open Researchers, Connect e Science4future-II. Sosterremo reciprocamente le proposte menzionate e ci impegneremo a scambiare informazioni rilevanti informate sullo stato di avanzamento dei progetti.

2.

 

Collaboriamo con i Chapters di MCAA in tutto il Mediterraneo e con diversi siti secondari di organizzazioni partner, che conferiscono al progetto una portata geografica impressionante. Inoltre, i comuni delle città costiere parteciperanno e contribuiranno alla realizzazione delle attività proposte.

4.

 

Organizzazioni no-profit come Eurorelief (Gruppo di Aiuto ai Rifugiati), Ecologistas en Acción e altre associazioni collaboreranno con noi, coinvolgendo diversi pubblici nelle attività. MEDNIGHT avrà accesso agli ospedali e alle case di cura per anziani dove si svolgeranno alcune attività.