L’obiettivo di MEDNIGHT è rafforzare il sentimento di unità mediterranea, evidenziando i nostri problemi comuni, e sostenere la scienza che lavora per risolvere le nostre principali preoccupazioni: la scienza è il futuro ed interessa uomini, donne, bambini e giovani.
L’Unione Europea promuove diverse azioni globali per rendere le carriere scientifiche e tecniche attrattive per i più giovani. Dalla Settimana Europea della Scienza alla Notte Europea dei Ricercatori e ai programmi di Open Schooling promossi da SWAFS: queste sono alcune delle linee strategiche sviluppate per cercare di promuovere l’approccio dei giovani verso le professioni del futuro. Da MEDNIGHT daremo il nostro contributo a queste linee strategiche dell’UE, per promuovere le vocazioni scientifiche tra i più giovani e la popolazione in generale. Vogliamo mostrare al grande pubblico l’attrattiva e l’importanza del lavoro dei ricercatori, svolgendo una serie di attività inquadrate sotto l’ombrello comune di quella che abbiamo chiamato “Scienza Mediterranea”.
Desideriamo rendere visibile l’insieme delle attività scientifiche e la figura dei ricercatori del nostro ambiente, e per questo concentreremo i nostri sforzi nel mostrare la Scienza Mediterranea come parte del nostro patrimonio storico e culturale, nonché l’importanza e i benefici che essa può portare a tutti noi come società.
Daremo particolare risalto alle ricercatrici del Mediterraneo.
Per questo, oltre a valorizzare la figura della donna nella ricerca, chiameremo il nostro evento in spagnolo, italiano, greco… al femminile: come in spagnolo “La Noche Mediterránea de las Investigadoras” (‘La notte mediterranea delle ricercatrici ‘), insieme al titolo originale inglese “European Researchers’ Night”.
Definizione degli obiettivi
-
Mostrare la scienza, l’attività scientifica e i ricercatori come una fonte di progresso e benessere. Grazie alla scienza possiamo migliorare la qualità della nostra vita. Mostrare i benefici sociali della scienza e specialmente della Scienza Mediterranea, ci renderà consapevoli del fatto che essa rappresenta un patrimonio immateriale di cui dobbiamo prenderci cura.
Con questo obiettivo vogliamo avvicinare i cittadini alla scienza e stabilire un rapporto di fiducia, tale che i giovani siano attratti dal suo funzionamento.
In particolare, vogliamo aumentare la consapevolezza nei confronti del clima e dell’ambiente, soprattutto nell’ambito del Green Deal. -
Mostrare l’impatto delle attività scientifiche nella nostra vita di tutti I giorni. Con questo obiettivo mostreremo che la scienza è ovunque, e, rispetto all’obiettivo precedente, vogliamo fare un passo in avanti: dopo aver stimolato l’approccio dei cittadini alla scienza, vogliamo facilitare la comprensione, spiegare perché e come la scienza rappresenta per noi un vantaggio sociale. Prevediamo di ottenere questo risultato mostrando tante attività scientifiche coinvolgenti e disponibili per tutti.
-
Enfatizzare la scienza sviluppata dalle donne. Una vasta percentuale dei ricercatori coinvolti saranno donne. Esalteremo le figure delle donne nella scienza e delle grandi scienziate del Mediterraneo. In questo modo ci proponiamo di demistificare lo stereotipo secondo il quale l’attività scientifica è un mestiere maschile.
-
Mostrare quanto può essere gratificante, per uno scienziato, la partecipazione a progetti di ricerca. Attraverso esperienze, testimonianze e giochi, i ricercatori e le ricercatrici mostreranno i loro successi, le loro conquiste, e cosa comporta l’attività scientifica a livello personale e professionale. E mostreranno anche quanto viaggiano!
-
Mostrare la grande varietà di opportunità lavorative possibili alla fine degli studi scientifici. Essere uno scienziato non significa soltanto indossare un camice e chiudersi in un laboratorio.
C’è un’ampia varietà di alternative professionali oltre alla vita accademica. Il mondo delle imprese, il mondo della Comunicazione Scientifica, o il trasferimento dei risultati della ricerca. Brevetti, formazione, gestione della R&D. imprenditorialità, investimenti e molto altro… -
Mostrare le varie abilità che si acquisiscono durante una carriera di studi scientifici. Pensiamo così di compensare la paura del futuro in cui si tratterà di trovare un lavoro.
-
Ridurre i tabù e I pregiudizi sulle persone che intraprendono carriere scientifiche. Continueremo a demistificare la visione del ricercatore che indossa il camice e che sta chiuso in laboratorio. Puoi essere uno scienziato e condurre una vita normale, anche scherzando! Le nostre attività di divulgazione scientifica verranno svolte utilizzando format culturali classici, in cui saranno gli stessi scienziati a raccontare le loro ricerche attraverso la danza, il teatro il cabaret.
-
Mostrare il carattere pubblico della nostra ricerca scientifica. Il concetto di Open Science va oltre le politiche delle pubblicazioni aperte: l’Unione Europea e molte altre istituzioni promuovono la scienza pubblica e la ricerca svolta con e per la società. Le attività della Notte aiuteranno ad includere la cittadinanza nelle diverse fasi di svolgimento delle attività scientifiche, condividendo idee, mostrando risultati e promuovendo nuovi punti di vista su linee di ricerca specifiche.
-
Aumentare la consapevolezza riguardo alla natura collaborativa ed Europea delle scienza, La nostra ricerca è internazionale, a causa della necessaria mobilità dei ricercatori, ma anche grazie ai finanziamenti europei. Attraverso i vari programmi, l’Unione Europea supporta la scienza di qualità e promuove le collaborazioni internazionali e interdisciplinari. Gli eventi della Notte pubblicizzeranno I progetti Europei sviluppati in ogni istituzione partecipante, e mostreranno le collaborazioni internazionali dei vari gruppi di ricerca. Un’attenzione speciale sarà rivolta ai ricercatori più giovani, finanziati mediante programmi come le Fellowships MSCA.