Ci prendiamo cura del mare

Il mare più visitato del mondo affronta sfide continue. Per prendersi cura del Mar Mediterraneo e per condividere un compito così imponente, bisogna conoscere tutti i problemi che lo affliggono

È un mare piccolo, troppo salato ed estremamente isolato. Ha iniziato a formarsi circa cento milioni di anni fa, con l’innalzamento delle Alpi, e l’unica “porta” rimasta aperta è la sua foce nell’Oceano Atlantico: lo Stretto di Gibilterra. Le sue acque familiari, calde e festive si rinnovano difficilmente.

Favorito da un patrimonio culturale che racconta la storia di tutte, o quasi, le grandi civiltà, il Mar Mediterraneo attrae ogni anno più di 200 milioni di turisti.

Ma il suo successo implica anche la sua condanna. Il turismo di massa e sregolato è tra le ragioni principali dello stress che fa ammalare il nostro mare.

Fino a un terzo del traffico marittimo mondiale naviga attraverso le sue acque. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, circa 2.000 navi, che pesano più di 100 tonnellate ciascuna, si trovano a un certo punto nelle acque del Mediterraneo.

Soffre di alcune altre malattie che potremmo elencare: la pesca eccessiva, la produzione illimitata dell’acquacoltura e l’impatto delle piattaforme di estrazione del petrolio… Inoltre, circa 200 impianti chimici, petrolchimici ed energetici lavorano instancabilmente da costa a costa.

Tutta questa pressione umana ha gravi conseguenze. Gruppi ambientalisti denunciano morti di massa di tartarughe e foche monache. Prevedono inoltre l’estinzione del tonno dell’Atlantico, che migra nel Mediterraneo per la riproduzione, e delle praterie sottomarine di Posidonia oceanica, una prateria endemica che è alla base di gran parte della diversità biologica di questo mare.

Con solo l’1% dell’acqua oceanica del pianeta, il Mar Mediterraneo ospita l’8% della biodiversità mondiale, attualmente minacciata.

The European Women's Researchers' Night, MEDNIGH 2021,  will be held on September 24, 2021, and for the first time, various Mediterranean countries will come together in a science-related event under a common flag.  That night will mark the end of three months of activities for all audiences that will take place in different cities in Mediterranean countries.  This summer, gardens, streets, beaches and, for the first time, beach bars, will bring together scientists with audiences of all ages.  We will look at the stars over the sea together, we will solve challenges that will be a science game, we will visit boats whose mission is to study the fauna and denounce the attacks suffered by the Mediterranean... There will be more than 300 activities throughout an unforgettable summer.  .  The closing ceremony will take place in Alicante, at the Casa Mediterráneo, an organization under Spain's Ministry of Foreign Affairs, on September 24 and will coincide with the Researchers' Nights in another 370 cities throughout Europe.

Cambiamenti climatici in un mare piccolo

La straordinaria unicità del Mare Medi Terraneum —“mare in mezzo alla terra”—, minuscolo e quasi senza sbocco sul mare, rende gli effetti dei cambiamenti climatici particolarmente dannosi.

Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto spagnolo di oceanografia (IEO, secondo l’acronimo spagnolo) ha recentemente mostrato che il tasso di aumento della temperatura e della salinità delle acque del Mediterraneo occidentale è accelerato dalla metà degli anni ’90.

Per tutto il 21° secolo, il riscaldamento della superficie del mare continuerà quasi sicuramente, ed è probabile che le acque profonde del Mediterraneo diventino più calde che negli oceani.

Il rapporto di valutazione scientifica sull’impatto dei cambiamenti climatici e ambientali nel bacino del Mediterraneo, preparato da un gruppo di oltre 80 scienziati, descrive i danni al Mar Mediterraneo causati dai cambiamenti climatici.

Tanto per cominciare, l’innalzamento del livello del mare: il rapporto suggerisce che entro il 2100 supererà il metro, in linea con lo scenario più pessimistico proposto per il pianeta nel suo insieme nel recente rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change).

Un terzo della sua popolazione è costituita da persone a corto di mezzi finanziari che vivono molto vicino al mare. Questi sono i più vulnerabili e saranno quindi i più colpiti, poiché hanno poche possibilità di proteggersi o allontanarsi.

Nel solo Nord Africa, i mezzi di sussistenza di almeno 37 milioni di persone saranno a rischio.

La salinizzazione del suolo interesserà l’agricoltura nei delta e negli estuari di fiumi come il Nilo, ma anche l’Ebro, il Rodano e il Po. Ondate di caldo e siccità aumenteranno e colpiranno duramente la Spagna.

Gli abitanti dei bacini idrografici del Medio Oriente e del Vicino Oriente saranno esposti a gravi carenze idriche. Lo studio stima che nel 2040 circa 250 milioni di persone soffriranno di povertà idrica: avranno meno di 1.000 metri cubi pro capite all’anno. Questa situazione – avvertono gli scienziati – potrebbe portare a un aumento dei conflitti e delle migrazioni di massa.

La maggior parte degli impatti dei cambiamenti climatici è esacerbata da altre sfide ambientali come l’aumento dell’urbanizzazione e del turismo, l’intensificazione dell’agricoltura, la pesca eccessiva, il degrado del suolo, la desertificazione e l’inquinamento (di aria, terra, fiumi e oceani).

Acidificazione delle acque e perdita di biodiversità

L’acidificazione degli oceani, dovuta all’aumento dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera, si aggiunge alla combinazione di fattori che indicano un futuro difficile.

Secondo i dati di MedSeA, che studia l’acidificazione del Mar Mediterraneo in un clima che cambia, negli ultimi 25 milioni di anni la superficie del Mediterraneo ha avuto un pH medio di 8,2; ora è sceso a 8.1.

La corrosione del carbonato di calcio utilizzato dai coralli e dagli organismi ricostruttori di conchiglie è una diretta conseguenza dell’acidificazione dell’acqua. I coralli muoiono, ma le specie invasive sopravvivono.

Il Mar Mediterraneo è invaso da molte specie alloctone provenienti principalmente dal Mar Rosso, ma anche attraverso lo Stretto di Gibilterra, a causa della navigazione e dell’acquacoltura.

Le conseguenze previste sono l’aumento delle epidemie di meduse, la proliferazione di mucillagini e alghe, la riduzione delle popolazioni ittiche commerciali e la perdita complessiva di biodiversità a causa dell’alterazione della fisiologia e dell’ecologia della maggior parte degli organismi marini.

 

Pesca eccessiva inarrestabile

Il WWF stima che la pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata, sia una pratica comune, in particolare nelle acque libiche e italiane. Ad esempio, secondo il WWF, ogni anno dalle acque del Mediterraneo viene prelevata più del doppio della quantità consentita di tonno rosso.

La produzione di frutti di mare è minacciata da pratiche di pesca insostenibili, dall’invasione di specie alloctone, dal riscaldamento delle acque, dall’acidificazione e dall’inquinamento, che insieme potrebbero portare all’estinzione locale di oltre il 20% degli invertebrati marini entro il 2050.

Poche aree protette

Un altro problema è la scarsità di aree marine protette. Solo il 4% del Mediterraneo è ufficialmente protetto, principalmente nelle acque dei paesi dell’UE.

Il WWF sta facendo pressioni sull’UE per estendere la protezione al 10% delle sue acque mediterranee per raggiungere i nuovi obiettivi fissati dalla Convenzione del 2010 sulla diversità biologica.

Il WWF sta anche cercando di aiutare i paesi extra UE, come Croazia, Libano, Libia e Montenegro, a creare aree marine protette.

Micro e macro inquinamento

Lo stretto recinto del Mediterraneo fa sì che ciò che viene gettato in mare tenda a rimanervi. Fin dalla rivoluzione industriale, il nostro mare è stato utilizzato come bacino di concentrazione di metalli pesanti e altri inquinanti, come i policlorobifenili.

Pertanto, il Mediterraneo è il mare più inquinato dalla plastica al mondo. Secondo la Fondazione Aquae, concentra tra il 20 e il 54% delle particelle microplastiche del pianeta e si stima che il 95% dei rifiuti che galleggiano in questo mare sia plastica.

Nel 1976, diversi paesi mediterranei hanno adottato la Convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo dall’inquinamento. Era solo uno dei tanti programmi che non sono riusciti a realizzare una politica ambientale giuridicamente vincolante per l’intero Mediterraneo, anche se per suo merito ora è possibile fare il bagno sulle spiagge della città di Barcellona, ​​cosa impensabile fino ad allora.

Ci prendiamo cura del mare?

Continua ad essere difficile realizzare politiche ambientali giuridicamente vincolanti per l’intero Mediterraneo. I 23 paesi della regione hanno un netto divario tra ricchi e poveri, alcuni hanno conflitti armati di lunga data e ci sono diversi orientamenti politici tra loro: paesi dell’Unione Europea (tra cui Francia, Grecia, Italia e Spagna), paesi che cercano di aderire all’UE (come Albania, Croazia, Montenegro e Turchia), paesi recentemente in crisi politica (come Algeria, Egitto, Libia e Tunisia), nonché paesi considerati nemici politici da altri nella regione mediterranea (come Cipro e Israele ).

Il Mediterraneo è stato la culla di civiltà senza le quali non potremmo spiegare da dove veniamo: vale la pena citare le culture egizia, ellenica, romana e ottomana. Forse facendo appello alle nostre radici, si può costruire una nuova civiltà di popoli uniti affinché il Mar Mediterraneo rimanga sano e produttivo per le generazioni a venire.

MEDNIGHT ha un obiettivo: l’integrazione di tutti i paesi del Mediterraneo sotto un’unica bandiera che ci riunisca tutti per condividere il compito di prenderci cura del nostro mare.
Fonte articolo: First Mediterranean Assessment Report (MAR1), che può essere visualizzato integralmente qui. Il rapporto include le attuali conoscenze scientifiche in grado di affrontare tutti i problemi sopra menzionati.