La Notte Mediterranea delle Ricercatrici, MEDNIGHT 2023, si terrà il 29 settembre 2023. Diversi paesi mediterranei si riuniranno in un evento scientifico sotto la bandiera del Mediterrano. Quella notte segnerà la fine di tre mesi di attività, rivolte al grande pubblico, che si svolgeranno in diverse città dei paesi mediterranei. Quest’estate giardini, strade, spiagge e – per la prima volta – bar sulla spiaggia, riuniranno scienziati e persone del pubblico di tutte le età. Guarderemo insieme le stelle sul mare, risolveremo giochi scientifici, visiteremo barche che studiano la fauna e denunciano gli attacchi subiti dal Mediterraneo… Ci saranno molte attività diverse, che renderanno quest’estate indimenticabile.
Questa mappa indica le città del bacino del Mediterraneo in cui si terranno le attività della notte Mediterranea delle Ricercatrici
Perchè MEDNIGHT?
23 paesi: Albania, Algeria, Bosnia, Croazia, Cipro, Egitto, Slovenia, Spagna, Francia, Grecia, Iran, Israele, Italia, Giordania, Libano, Libia, Malta, Marocco, Portogallo, Siria, Tunisia, Turchia ed ex Jugoslavia sanguinano dalla stessa ferita: in tutti questi paesi le scienziate e gli scienziati stanno lavorando attivamente per superare le nostre maggiori preoccupazioni.
Lo stesso divario si estende da Algeciras a Istanbul, come cantava il poeta.
Daremo particolare risalto alle ricercatrici del Mediterraneo.
Quindi, andiamo! MEDNIGHT sarà una festa. Perché la scienza è la festa migliore a cui possano invitarti.
Perchè la Notte Mediterranea
delle
Ricercatrici
Storicamente, le scoperte scientifiche sono state fatte per lo più dagli uomini, il che rende difficile per gran parte della popolazione, le donne, l’identificarsi con le conquiste e le scoperte scientifiche.Per questo, oltre a valorizzare la figura della donna nella ricerca, chiameremo il nostro evento in spagnolo, italiano, greco… al femminile: come in spagnolo “La Noche Mediterránea de las Investigadoras” (‘La notte mediterranea delle ricercatrici ‘), insieme al titolo originale inglese “European Researchers’ Night”.
Il nostro obiettivo finale è che i giovani – e la società in generale – siano attratti dalle carriere di ricerca e dalla scienza.Dunque abbiamo definito la Scienza Mediterranea, e vogliamo valorizzarla per creare un sentimento di identità e di appartenenza, e riconoscerla come qualcosa di cui andare fieri.Innanzitutto per noi stessi, abitanti del Mediterraneo, ma anche perchè la nostra scienza venga riconosciuta e apprezzata anche da turisti e visitatori di tutto il mondo, e soprattutto dai nostri concittadini europei.
Vogliamo anche mostrare la convenienza dello scambio di conoscenze ed esperienze tra i paesi europei e in particolare tra quelli mediterranei.