RACCONTI DELLA MEDNIGHT
Invia il tuo racconto entro il 31 Luglio 2023!
I Racconti della MEDNIGHT è un’attività trasversale della Notte Mediterranea delle Ricercatrici, Mednight, e consiste in un concorso letterario di racconti a sfondo scientifico. Sarà possibile usufruire di un training per sviluppare i racconti, che viene proposto alla fine di questo testo. Le opere vincitrici saranno narrate durante le attività di divulgazione scientifica. L’obiettivo principale è quello di spiegare la scienza mediterranea, in modo piacevole e divertente, ai bambini negli ospedali, ai migranti nei centri di accoglienza e agli anziani nelle residenze.
L’iniziativa nasce con l’idea di essere esportabile e far parte delle attività educative di altre organizzazioni. I Racconti della Mednight saranno narrati e messi in scena nei luoghi della Notte Mediterranea delle Ricercatrici.
Come esempi di argomenti da trattare nelle storie vengono proposti: Salute; Mar Mediterraneo; antropologia e storia; inquinamento; biodiversità; donne e scienza; emergenza climatica; geologia; ingegneria; dieta e nutrizione; energia pulita; e astronomia. Ai concorrenti verrà offerto un corso online su come creare una storia di divulgazione scientifica, che consisterà in una lezione di storia della scienza e un laboratorio di scrittura di racconti. I titoli delle altre attività degli altri eventi legati a MEDNIGHT possono essere fonte di ispirazione per sviluppare le storie.
Istruttori, scienziati e ricercatori metteranno in scena per la prima volta storytelling e drama presso ospedali, centri di accoglienza per migranti e case di riposo i Racconti della MEDNIGHT, insieme ad altre attività ricreative, informative e scientifiche. I partecipanti avranno anche una formazione sull’interpretazione. MEDNIGHT descriverà la ricerca scientifica con un’attività entusiasmante, divertente e chiara. In questo modo, non soltanto si contribuirà a rafforzare emotivamente i presenti, ma si incoraggerà e si instillerà lo spirito scientifico. Dai giovani agli anziani, tutti verificheranno che la scienza è tanto necessaria per il progresso della società quanto entusiasmante.
ONLINE TRAINING. Javier Ordóñez
ONLINE TRAINING. Natalia Pérez-Galdós