Customize Consent Preferences

To accept its use you can click on the  ACCEPT o ACCEPT ALL COOKIES. If you do not agree with any of these, you can customize your options through the settings/privacy panel.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PER I RICERCATORI

Sotto l’ombrello comune della Scienza Mediterranea, vogliamo lanciare questo appello ai ricercatori, ai centri di ricerca e alle università. Il nostro obiettivo è che ricercatori e scienziati “lascino” il laboratorio e portino le loro ricerche al grande pubblico su spiagge, piazze centrali, aule scolastiche, aree pubbliche, social media, programmi TV e altri format graditi al pubblico. Lo scopo principale del bando è valorizzare la scienza e gli scienziati, enfatizzando gli aspetti più graditi e più facilmente riconoscibili per il pubblico a cui vogliamo rivolgerci. Per fare questo, definiremo e valorizzeremo la Scienza Mediterranea, con l’obiettivo di creare un sentimento di identità e di appartenenza ad essa, e riconoscerla come qualcosa di cui essere orgogliosi.

Scienza Mediterranea

La Scienza Mediterranea si riferisce alla Scienza sviluppata nei territori del Mediterraneo. La scienza mediterranea è anche una ricerca focalizzata su temi mediterranei, come quelli legati alla cultura mediterranea, allo stile di vita mediterraneo o alle sfide attuali per la regione mediterranea. Pertanto, abbiamo identificato sette aree tematiche che costituiscono il nucleo delle politiche e delle priorità dell’UE e sono fondamentali per il contesto mediterraneo:

Principali aree tematiche: Mare e inquinamento, Clima ed energie pulite, Dieta e nutrizione, Vita e salute, Antropologia e storia, Geologia e biodiversità, Futuro.

Cosa offriamo

Unisciti a una rete di esperti in difesa della cultura, della scienza e della società del Mediterraneo (Expert Voices)

Formazione gratuita in diversi ambiti di disseminazione

Promozione del tuo lavoro nelle reti internazionali

Contatto con ricercatori attraverso il Mediterraneo

Sono un ricercatore. Come potrei aiutare?

Se sei uno scienziato o un ricercatore nel bacino del Mediterraneo, i tuoi contributi sono molto importanti per la costruzione sociale della Scienza del Mediterraneo. Proponiamo diversi modi per aiutarci a coinvolgere scienziati e cittadini in un obiettivo comune: mitigare i problemi del Mediterraneo e valorizzare la nostra cultura comune, la società e, naturalmente, la scienza. Di seguito puoi trovare le nostre proposte. Vorremmo anche aiutarti ad avviare le tue idee e iniziative legate alla divulgazione della scienza mediterranea. Se trovi interessante la nostra proposta e vuoi aiutarci nella nostra missione, compila il modulo e ti contatteremo per lavorare insieme.

Buon viaggio e benvenuto nel team di Mednight!

COME PARTECIPARE: