ULTIME NOTIZIE
Parola alla Scienza – 10th June 2025
da francesco | Giugno 10, 2025 | Cover page, Geology and Biodiversity, News, Università degli Studi di Messina | Commenti 0
Newsletter Mednight Giugno 2025
da diego | Giugno 10, 2025 | All areas, Comunicati stampa, Cover page, News | Commenti 0
“Physics Open Day” Università degli Studi di Messina – 30 Maggio 2025
da francesco | Maggio 30, 2025 | Clima ed energie pulite, Cover page, News, Scuola, Technology and Future, Università degli Studi di Messina | Commenti 0
Progetto Junior – 29-30 Maggio 2025
da francesco | Maggio 30, 2025 | Clima ed energie pulite, Cover page, Mare e inquinamento, News, Scuola, Università degli Studi di Messina | Commenti 0
Messina 2030 – Festival della Sostenibilità (Villa Dante – Messina) 19 Maggio 2025
da francesco | Maggio 19, 2025 | All areas, Cover page, News, Scuola, Università degli Studi di Messina | Commenti 0
TUTTE LE NOTIZIE
- All areas
- All partners
- Museo Didáctico e Interactivo de Ciencias (MUDIC)
- Ewora
- Scico Cyprus
- Scico Greece
- Athena
- Università degli Studi di Messina
- Centre Hopitalier Universitaire de Toulouse (CHUT)
- Monastir Science Palace (MSP)
- Ciemat
- El Caleidoscopio
- Genopolys
- Kadir Has University
- MCAA
- DDD
- Universidad CEU Cardenal Herrera
La sfida dei vaccini di nuova generazione: nuove traiettorie mediche, microbiologiche e giuridiche
Set 29, 2022
Lo sviluppo dei vaccini ha rappresentato uno snodo cruciale per la gestione della pandemia determinata dal COVID-19, ma ha generato nuove sfide per le scienze mediche, microbiologiche e giuridiche. La tavola rotonda vedrà la partecipazione di...
Piccole dimensioni, grande curiosità, chi sono i parassiti?
Set 29, 2022
Organismi come pulci, zecche e pidocchi, considerati ospiti indesiderati che albergano il nostro pianeta, nonostante le loro ridotte dimensioni, suscitano timore e spesso riluttanza da parte della collettività, diventando, nell’ultimo decennio, protagonisti di...
Valorizzazione dell’Ulva Lactuca del Lago di Ganzirri per lo sviluppo di nuovi integratori.
Set 28, 2022
L’Ulva Lactuca è una grande risorsa offerta dal nostro Lago di Ganzirri, ma come valorizzarla in modo sostenibile e promuoverne un uso efficiente? Questa alga contiene una quantità significativa di micro e macronutrienti come sali minerali, oligoelementi, vitamine,...
Trattamenti di larve della mosca soldato, Hermetia illucens per l’ottenimento di prodotti bioattivi e industriali a basso impatto
Set 28, 2022
Le larve della mosca soldato, Hermetia illucens, possono essere sottoposte a trattamenti di omogenizzazione, estrazione con solventi a basso impatto e a successive reazioni con enzimi di facile reperimento consentendo la produzione di estratti con alto valore...
Il carcere cantiere culturale: un palcoscenico sul mediterraneo incontro di vite, storie, libertà.
Set 29, 2022
L'Università di Messina, sede del polo universitario penitenziario, nell'ambito della CNUPP, formazione universitaria all'interno degli istituti di pena intende valorizzare percorsi artistico-formativi svolti da detenuti, studenti e attori al fine di rendere il...
Zebrafish come modello per la ricerca scientifica
Set 29, 2022
Lo zebrafish (Danio rerio) è un pesce d'acqua dolce tropicale della famiglia dei ciprinidi, considerato un modello animale ben consolidato nella ricerca scientifica per studi ecotossicologici, patologie cardiovascolari e nella ricerca sul cancro. Nella giornata di...
L’ACQUA, UN BENE PREZIOSO
Set 28, 2022
In occasione dell’evento, verranno proposte attività volte a sensibilizzare, divulgare ed invogliare all’utilizzo di strategie ed abitudini eco-friendly, in un’ottica di riciclo e sostenibilità per il rispetto, la protezione e il risanamento dell’ambiente e dei mari....
UNA PANORAMICA SUL CONSUMO DI PLASTICA DA PARTE DI ORGANISMI ACQUATICI
Set 28, 2022
Oggi l’inquinamento da plastiche rappresenta una delle principali minacce per gli ecosistemi marini. Sebbene sia noto che gli organismi acquatici possano ingerire le microplastiche e subirne i potenziali effetti avversi a vari livelli, sono tuttora scarse le...
I PESCI E I MAMMIFERI: COSÌ DISTANTI EPPURE COSÌ VICINI
Set 29, 2022
I pesci rappresentano i primi vertebrati da cui è possibile tracciare un filo conduttore che, passando attraverso tutte le classi, giunga fino all’uomo. La caratterizzazione cellulare in chiave filogenetica è utile per comprendere la forma e la funzione delle cellule....
Il percorso verso l’uguaglianza di genere nel luogo di lavoro: la ricerca di UNIME
Set 29, 2022
Quali sono le attività e le politiche aziendali che possono accompagnare le organizzazioni verso il raggiungimento dell’uguaglianza di genere? Per capirlo è necessario in primo luogo comprendere i bisogni delle persone che vi lavorano. Durante questo evento verrà...
Cosa fanno gli animali domestici per non sentire troppo freddo o troppo caldo
Set 28, 2022
Un animale può essere capace di mantenere la sua temperatura corporea anche quando la temperatura esterna è molto diversa. Gli animali non umani hanno una temperatura corporea diversa dalla nostra e possono sentire caldo o freddo esattamente nello stesso momento in...
“Fish Odor Syndrome” e Distrofie della retina: sensibilizzazione attraverso un’esperienza sensoriale
Set 28, 2022
La “Fish Odor Syndrome” e le distrofie della retina sono malattie genetiche rare oggetto di ricerca del Laboratorio di Genetica Molecolare dell’Università degli Studi di Messina. Da diversi anni ormai, il laboratorio si propone di comprenderne i meccanismi...