Customize Consent Preferences

To accept its use you can click on the  ACCEPT o ACCEPT ALL COOKIES. If you do not agree with any of these, you can customize your options through the settings/privacy panel.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetto di Orientamento per le scuole primarie di primo grado


Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche – Università degli Studi di Messina

Il 30 maggio 2023, presso l’Aula Campagna del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina, si è svolto il quarto incontro della rassegna Orientajunior, organizzata da Maria Francesca Tommasini e rivolta ai bambini della scuola primaria di primo grado, e svolta quest’anno in collaborazione con il progetto MEDNIGHT – La notte mediterranea delle Ricercatrici.
Durante questo secondo incontro, 120 alunni dell’Istituto Drago – Principe di Piemonte, accompagnati dall’insegnante Alessandro Fazio, hanno ascoltato la lettura del racconto “il problema del faraone”, contenuto nel volume “Racconti della MEDNIGHT”.
In seguito Enza Pelleriti li ha coinvolti in un laboratorio tematico dal titolo “La storia di Messina attraverso le iscrizioni dei ricordi sui monumenti e sui muri della città”.
Dopo la merenda, svolta nel giardino del Dipartimento, i bambini hanno effettuato una visita guidata alle mostre allestite nelle aule Borsellino, Falcone e Cingari del Dipartimento, e hanno ricevuto in regalo un libretto di giochi enigmistici, appositamente sviluppato per loro con le grafiche e i temi del progetto MEDNIGHT.