Customize Consent Preferences

To accept its use you can click on the  ACCEPT o ACCEPT ALL COOKIES. If you do not agree with any of these, you can customize your options through the settings/privacy panel.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 16 Novembre 2010, l’UNESCO ha iscritto la Dieta mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, definendola un insieme di competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni, che vanno dal paesaggio alla tavola. La Sicilia è la regione che simboleggia la Dieta Mediterranea, annoverando piatti tipici che caratterizzano le abitudini alimentari e le tradizioni di ogni città. Di contro, la globalizzazione e il mutamento degli stili di vita ci stanno allontanando sempre più dalla dieta mediterranea. In questo contesto, fondamentale è il ruolo della ricerca. I docenti e i ricercatori dell’Università di Messina, chimici degli alimenti, tecnologi alimentari, economisti, biologi e medici veterinari da anni affrontano un sfida ambiziosa, tra innovazione e sostenibilità, turismo, certificazione, sicurezza, qualità sensoriale e nutrizionale, per difendere questo importante patrimonio.