Mednight
  • Home
    • Chi Siamo
    • Partners
    • Goals
    • Mediterraneo
    • Mednight 2020
  • Transactivities
  • Attività
  • chiamate
    • Mednight Calling
    • Ricercatori a scuola
  • Mednight TV
  • EU corner
  • Notizie
  • IT
    • ENG
    • ES
    • VAL
    • GRE
Seleziona una pagina
I PESCI E I MAMMIFERI: COSÌ DISTANTI EPPURE COSÌ VICINI

I PESCI E I MAMMIFERI: COSÌ DISTANTI EPPURE COSÌ VICINI

Set 29, 2022 | Geology and Biodiversity, News, Università degli Studi di Messina

I pesci rappresentano i primi vertebrati da cui è possibile tracciare un filo conduttore che, passando attraverso tutte le classi, giunga fino all’uomo. La caratterizzazione cellulare in chiave filogenetica è utile per comprendere la forma e la funzione delle cellule....
Piccole dimensioni, grande curiosità, chi sono i parassiti?

Piccole dimensioni, grande curiosità, chi sono i parassiti?

Set 29, 2022 | News, Università degli Studi di Messina, Vita e salute

Organismi come pulci, zecche e pidocchi, considerati ospiti indesiderati che albergano il nostro pianeta, nonostante le loro ridotte dimensioni, suscitano timore e spesso riluttanza da parte della collettività, diventando, nell’ultimo decennio, protagonisti di...
Zebrafish come modello per la ricerca scientifica

Zebrafish come modello per la ricerca scientifica

Set 29, 2022 | Geology and Biodiversity, News, Università degli Studi di Messina

Lo zebrafish (Danio rerio) è un pesce d’acqua dolce tropicale della famiglia dei ciprinidi, considerato un modello animale ben consolidato nella ricerca scientifica per studi ecotossicologici, patologie cardiovascolari e nella ricerca sul cancro. Nella giornata...
Il percorso verso l’uguaglianza di genere nel luogo di lavoro: la ricerca di UNIME

Il percorso verso l’uguaglianza di genere nel luogo di lavoro: la ricerca di UNIME

Set 29, 2022 | News, Università degli Studi di Messina, Vita e salute

Quali sono le attività e le politiche aziendali che possono accompagnare le organizzazioni verso il raggiungimento dell’uguaglianza di genere? Per capirlo è necessario in primo luogo comprendere i bisogni delle persone che vi lavorano. Durante questo evento verrà...
Valorizzazione dell’Ulva Lactuca del Lago di Ganzirri per lo sviluppo di nuovi integratori.

Valorizzazione dell’Ulva Lactuca del Lago di Ganzirri per lo sviluppo di nuovi integratori.

Set 28, 2022 | Food and Nutrition, Geology and Biodiversity, News, Università degli Studi di Messina, Vita e salute

L’Ulva Lactuca è una grande risorsa offerta dal nostro Lago di Ganzirri, ma come valorizzarla in modo sostenibile e promuoverne un uso efficiente? Questa alga contiene una quantità significativa di micro e macronutrienti come sali minerali, oligoelementi, vitamine,...
L’ACQUA, UN BENE PREZIOSO

L’ACQUA, UN BENE PREZIOSO

Set 28, 2022 | Clima ed energie pulite, News, Università degli Studi di Messina

In occasione dell’evento, verranno proposte attività volte a sensibilizzare, divulgare ed invogliare all’utilizzo di strategie ed abitudini eco-friendly, in un’ottica di riciclo e sostenibilità per il rispetto, la protezione e il risanamento dell’ambiente e dei mari....
« Post precedenti
Post successivi »

Calendar

Nessun evento trovato!

Recent Posts

  • IL TURISMO GASTRONOMICO QUALE FATTORE AGGREGANTE DELL’IDENTITÀ TERRITORIALE
  • L’impegno dell’Italia per lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo. La nuova zona economica esclusiva italiana.
  • DIETA MEDITERRANEA E SICUREZZA ALIMENTARE
Mednight has received funding from the European Union’s Horizon Europe research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 101061190
Privacy policy      Cookies policy      Legal notice