Customize Consent Preferences

To accept its use you can click on the  ACCEPT o ACCEPT ALL COOKIES. If you do not agree with any of these, you can customize your options through the settings/privacy panel.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La birra nella dieta mediterranea, profumi e sapori del luppolo fresco

Tra le competenze erogate dall’ITS Albatros, vi e’ la produzione della birra. In letteratura, diversi sono i lavori scientifici che attestano come queste bevande fermentate, se consumate con moderazione e responsabilmente da consumatori adulti, possano apportare benefici alla salute del sistema cardiovascolare grazie all’azione degli antiossidanti naturali che contengono. Per fare un esempio, a partire dal consumo consigliato di un bicchiere al giorno per le donne e fino a due al giorno per gli uomini, la birra rilascia alcuni importanti nutrienti: le vitamine del gruppo B, alleate di molte funzioni del nostro organismo come il corretto funzionamento di fegato e sistema nervoso; l’acido folico, utile per il mantenimento della vita delle cellule e per la rigenerazione e crescita di nuovi tessuti; polifenoli e flavonoidi, antiossidanti naturali che aiutano a prevenire l’invecchiamento dell’organismo potassio e magnesio, poco calcio e sodio, per favorire la diuresi e inibire la formazione di calcoli. La birra inoltre ha il pregio di apportare, in media, un basso contenuto alcolico e di mantenere intatte le sue preziose proprietà anche nella versione analcolica. Per le ragioni suddette viene considerata un alimento della dieta mediterranea. Il mastro birraio, Docente dell’ITS Albatros ci descriverà l’intero processo di produzione della birra “100% Sicilia” partendo dal luppolo fresco autoctono, made in Sicilia. Come testimonial delle competenze acquisite nel campo filiera brassicola il diplomato ITS Filippo Villari, racconterà la sua esperienza e il suo progetto di vita!

Data

Set 29 2023
Expired!

Ora

5:00 pm - 11:55 pm

Etichette

Citizen science,
Informational pills

Luogo

Università degli Studi di Messina

Organizzatore

Università degli Studi di Messina
QR Code