Customize Consent Preferences

To accept its use you can click on the  ACCEPT o ACCEPT ALL COOKIES. If you do not agree with any of these, you can customize your options through the settings/privacy panel.

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

fondo video mednight

“Fish Odor Syndrome” e Distrofie della retina: sensibilizzazione attraverso un’esperienza sensoriale

La “Fish Odor Syndrome” e le distrofie della retina sono malattie genetiche rare oggetto di ricerca del Laboratorio di Genetica Molecolare dell’Università degli Studi di Messina.  Da diversi anni ormai, il laboratorio si propone di comprenderne i meccanismi genetico-molecolari e di contribuire così alla diagnosi quanto più possibile precoce di queste malattie (http://portale.unime.it/tmau-messina/contatti/ ). Quanti conoscono queste malattie e sanno delle pesanti ripercussioni che esse hanno sulla qualità della vita di chi ne è colpito? Attraverso un’esperienza sensoriale, si tenterà di sensibilizzare il grande pubblico allo scopo di aumentare la conoscenza su queste malattie, facendo sì che i sintomi vengano riconosciuti quanto più precocemente cosicché i pazienti non siano costretti ad intraprendere un percorso diagnostico che talvolta può durare anche molti anni.   

Data

Set 30 2022
Expired!

Ora

4:00 pm - 11:55 pm

Etichette

Informational pills

Luogo

Università degli Studi di Messina

Categoria

Organizzatore

Università degli Studi di Messina
QR Code

Calendar

Maggio 2025
Nessun evento trovato!

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *