BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.22.0//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-5b323a4a278440be018bf3b7f1446dbc@mednight.eu DTSTART:20240927T000000Z DTEND:20240928T000000Z DTSTAMP:20240827T093800Z CREATED:20240827 LAST-MODIFIED:20240827 PRIORITY:5 SEQUENCE:1 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:I profumi della dieta Mediterranea DESCRIPTION:La frutta, la verdura, i legumi, i cereali, il pesce, e l’olio extra-vergine di oliva rappresentano i pilastri fondamentali della dieta Mediterranea. Questi alimenti non solo sono equilibrati nei loro contenuti di macro e micronutrienti, ma si distinguono anche per il loro profilo sensoriale unico rispetto agli altri alimenti che troviamo sulle nostre tavole. Gli agrumi, frutti tipici delle regioni costiere del Mediterraneo, sono ricchi di vitamina C e di molecole con un alto valore biologico. Numerosi studi hanno dimostrato che il consumo quotidiano di questi frutti può avere benefici provati per la salute umana. Oltre a queste proprietà benefiche, agli agrumi sono attribuite anche la produzione di essenze molto pregiate, ottenute dalla buccia, dai fiori e dalle foglie, ampiamente utilizzate sia nell’industria alimentare che, soprattutto, in quella cosmetica. Insieme esploreremo le meraviglie del mondo degli aromi derivanti dai principali agrumi del sud dell’Italia.\nPARTECIPANTI: Marina Russo, Mariosimone Zoccali\n URL:https://mednight.eu/activities/health-benefits-and-aromas-of-mediterranean-citrus-fruits/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Food and Nutrition LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2024/08/Russo.jpg END:VEVENT END:VCALENDAR