BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.22.0//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-0dc5daa36f3c5390b86b31be0e3bee9f@mednight.eu DTSTART:20240927T000000Z DTEND:20240928T000000Z DTSTAMP:20240827T090800Z CREATED:20240827 LAST-MODIFIED:20240827 PRIORITY:5 SEQUENCE:1 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:Chimica verde e bioeconomia per le sfide della rivoluzione verde e della transizione ecologica DESCRIPTION:Nella società moderna, materiali green e sostenibili sono fondamentali per affrontare le attuali sfide ambientali e climatiche. Bioplastiche, geopolimeri, rivestimenti bio-based e nanocompositi/nanoibridi a base di fibre naturali stanno rivoluzionando settori come quello edile, automobilistico, tessile, sensoristico, aerospaziale, dell’imballaggio e del risanamento ambientale. Questi materiali, grazie alla loro biodegradabilità, rinnovabilità e ridotto consumo energetico, contribuiscono significativamente alla riduzione delle emissioni di gas serra e al risparmio di risorse naturali, promuovendo un’economia circolare ed un futuro sostenibile. Esperimenti interattivi mostreranno diverse tipologie di materiali funzionali ed il loro utilizzo anche per il rilevamento di parametri ambientali e assorbimento di contaminanti.\nPARTECIPANTI: Giulia Rando, Silvia Sfameni, Elisabetta Scalone, Maria Rosaria Plutino.\n URL:https://mednight.eu/activities/green-chemistry-and-bioeconomy-for-the-challenges-of-the-green-revolution-and-ecological-transition/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Sea and pollution LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2024/08/Rando.jpg END:VEVENT END:VCALENDAR