BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.17.1//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-03abddc67647f4283654c0503482e74b@mednight.eu DTSTART:20230929T170000Z DTEND:20230929T235500Z DTSTAMP:20230822T080300Z CREATED:20230822 LAST-MODIFIED:20230822 PRIORITY:5 SEQUENCE:11 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:Celle fotovoltaiche e fisica per un mondo più “green” DESCRIPTION:Da cosa è composto un pannello solare e come si può valutare se è efficiente o meno? In questo esperimento, verrà illustrato l’utilizzo di schede elettroniche, come Raspberry Pi, sensori e software Open-Source per la realizzazione di un dispositivo, a basso costo e di facile implementazione, per misurare quantità fisiche in riferimento alla conversione di energia luminosa in energia elettrica, mediante l’uso di diverse celle fotovoltaiche, gli elementi di base che compongono i pannelli solari. I ricercatori che studiano materiali e strutture di celle fotovoltaiche hanno la necessità di calcolare tali parametri perché vogliono calcolarne l’efficienza.\nURL: Solar cells and physics to move towards a greener world ( https://2022.congresso.sif.it/talk/552 ) (sif.it)\n URL:https://mednight.eu/activities/20230929-photovoltaic-cells-and-physics-for-a-greener-world/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Climate and clean energies,All public LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/png:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2023/08/Vasi.png END:VEVENT END:VCALENDAR