BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.17.1//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-28a1faa9dd2f69eeef4279da40dcdfe0@mednight.eu DTSTART:20230929T170000Z DTEND:20230929T235500Z DTSTAMP:20230819T113100Z CREATED:20230819 LAST-MODIFIED:20230819 PRIORITY:5 SEQUENCE:11 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:Misurare e comunicare la sostenibilità ambientale per combattere il Green – Washing: esempi nel settore agroalimentare DESCRIPTION:Come fanno le imprese a misurare e comunicare la sostenibilità ambientale dei loro prodotti? Come possono dimostrare che non si tratta di “green-washing”?\nPer sapere se il prodotto che stiamo consumando rispetta il concetto di sostenibilità ambientale, è necessario misurare il suo impatto sull’ambiente lungo il suo intero ciclo di vita, per esempio: quanto incide sul cambiamento climatico?\nMolte aziende ne sono consapevoli e utilizzano il metodo Life Cycle Assessment per misurare e comunicare le prestazioni ambientali dei propri prodotti.\nL’attività presenterà alcuni esempi di aziende agroalimentari che utilizzino tale metodo per comunicare gli impatti ambientali dei loro prodotti.\n URL:https://mednight.eu/activities/20230929-measuring-and-communicating-environmental-sustainability-to-fight-green-washing/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Climate and clean energies,All public LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/png:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2023/08/Salomone.png END:VEVENT END:VCALENDAR