BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.17.1//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-1baba510b5b8db4473eb73e7b9784b20@mednight.eu DTSTART:20230929T170000Z DTEND:20230929T235500Z DTSTAMP:20230807T103100Z CREATED:20230807 LAST-MODIFIED:20230810 PRIORITY:5 SEQUENCE:7 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:Energie Rinnovabili che divertimento! DESCRIPTION:In questo laboratorio verranno proposti e realizzati alcuni semplici esperimenti riguardanti il tema dell’energia e delle rinnovabili.\nEsperimento 1: lavoro ed energia. I ragazzi misureranno la distanza percorsa da un barattolo che ruota lungo un piano inclinato, variando il grado di inclinazione ed il peso del barattolo per conoscerne l’energia.\nEsperimento 2: forno solare con la scatola della PIZZA. I ragazzi sperimenteranno come il sole sia abbastanza caldo da cuocere il cibo.\nEsperimento 3: energia dall’acqua. In questo esperimento, i ragazzi sperimenteranno come ottenere energia dall’acqua. Una ruota idraulica spinta da un leggero getto d’acqua produce energia meccanica sufficiente per sollevare piccoli oggetti legati all’estremità di un filo.\nEsperimento 4: turbina eolica – anemometro. I ragazzi sperimenteranno come costruire un anemometro per la misura della velocità del vento.\nEsperimento 5: radiometro di Crookes. I ragazzi sperimenteranno come costruire un radiometro di Crookes. Con un barattolo nella quale verrà inserito un mulinello, in grado di girare a bassissimo attrito. Il mulinello ha la peculiarità di avere le facce delle pale di colore diverso: una argentata e l’altra nera opaca. Facendo il vuoto nel barattolo e illuminando il radiometro, il mulinello inizierà a girare a causa del diverso riscaldamento dovuto alle molecole del gas che urtano contro le superfici nere opache rispetto a quello delle superfici riflettenti.\nEsperimento 6: serpente che gira. I ragazzi sperimenteranno come correnti convettive calde prodotte dal riscaldamento dovuto alle candele possono mettere in moto e far girare una spirale (il serpente)\nEsperimento 7: pila al limone. I ragazzi costruiranno una pila con l’ausilio di un chiodo zincato (anodo) e una moneta da cinque centesimi (catodo), collegheranno i cavi di rame agli elettrodi e ai poli di una lampadina, la quale per effetto del passaggio di corrente elettrica si illuminerà.\n URL:https://mednight.eu/activities/20230929-renewables4fun/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Climate and clean energies,All public LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/png:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2023/08/Passalacqua.png END:VEVENT END:VCALENDAR