BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.17.1//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-8c2a967483e45118cda7e825e347ef88@mednight.eu DTSTART:20230929T170000Z DTEND:20230929T235500Z DTSTAMP:20230806T114700Z CREATED:20230806 LAST-MODIFIED:20230810 PRIORITY:5 SEQUENCE:4 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:La chimica si tinge di verde: dall’idrogeno ai nuovi vettori di energia DESCRIPTION:Idrogeno? È davvero così speciale? Si può formare idrogeno in maniera pulita? Sarà la soluzione per accelerare la transizione energetica in atto? Attraverso un semplice esperimento di conversione dell’energia solare apriremo delle riflessioni mostrando al pubblico come si produce l’idrogeno “verde” e come si usa in maniera sostenibile. Il concetto è accumulare energia rinnovabile (da sole o vento) sotto forma di legami chimici utilizzandola poi al bisogno. Non solo idrogeno ma anche molecole più complesse possono essere utilizzate come accumulatori o per fornire all’industria chimica gli elementi necessari (carbonio, azoto) per la produzione di beni senza ricorrere ai combustibili fossili.\n URL:https://mednight.eu/activities/20230929-chemistry-turns-green/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Climate and clean energies,All public LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/png:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2023/08/Nastasi.png END:VEVENT END:VCALENDAR