BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
METHOD:PUBLISH
CALSCALE:GREGORIAN
PRODID:-//WordPress - MECv7.17.1//EN
X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/
X-WR-CALNAME:Mednight
X-WR-CALDESC:Mednight
REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H
X-PUBLISHED-TTL:PT1H
X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE
BEGIN:VEVENT
CLASS:PUBLIC
UID:MEC-b1655d34c2c61209de20e71d9a2dc66f@mednight.eu
DTSTART:20230929T170000Z
DTEND:20230929T235500Z
DTSTAMP:20230730T173100Z
CREATED:20230730
LAST-MODIFIED:20230731
PRIORITY:5
SEQUENCE:4
TRANSP:OPAQUE
SUMMARY:Batteri marini luminescenti, lampadine viventi nello Stretto di Messina
DESCRIPTION:La luce, gialla o blu, viene prodotta dai batteri marini luminescenti (blm) attraverso un processo enzimatico, catalizzato dall’enzima luciferasi, geneticamente regolato. L’emissione di luce viene innescata attraverso un meccanismo di comunicazione, quorum sensing, che i batteri adoperano mediante segnali chimici, per rilevare la loro densità ed iniziare ad emettere luce. La luce emessa può essere facilmente misurabile mediante un luminometro.\nLa coltivazione dei blm è di costo contenuto e non richiede apparecchiature particolari. Questi aspetti li rendono “utili” in vari campi delle Biotecnologie. Ad esempio vengono utilizzati per effettuare test di tossicità nell’acqua: se non emettono luce, l’acqua è inquinata.\n
URL:https://mednight.eu/activities/20230929-luminescent-marine-bacteria-living-lamps-in-the-strait-of-messina/
ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO:
CATEGORIES:Sea and pollution,All public
LOCATION:Messina
ATTACH;FMTTYPE=image/png:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2023/07/Gugliandolo.png
END:VEVENT
END:VCALENDAR