BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.17.1//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-ac67dfce0ec1c3d113cfe8f34fffb366@mednight.eu DTSTART:20230929T170000Z DTEND:20230929T235500Z DTSTAMP:20230723T153900Z CREATED:20230723 LAST-MODIFIED:20230724 PRIORITY:5 SEQUENCE:0 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:La tutela penale del nostro patrimonio culturale subacqueo DESCRIPTION:Sapevate che il Mare Nostrum è pieno di meraviglie? Sul fondo del Mediterraneo riposano centinaia di relitti di interesse storico culturale e alcuni di essi si trovano proprio nelle acque messinesi, in cui siamo soliti fare il bagno d’estate. Sapevate, inoltre, che nel 2022 è stata emanata una riforma dei reati contro il patrimonio culturale? Il suo scopo è quello di garantire una tutela rafforzata di tale bene giuridico, arrivando perfino a prevedere l’uso dello strumento penalistico. Pensate sia giusto servirsi del c.d. ius terribile per proteggere il nostro patrimonio culturale subacqueo? Discutiamone insieme!\n URL:https://mednight.eu/activities/20230929-criminal-law-protection-of-our-underwater-cultural-heritage/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Life and health,All public LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/png:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2023/07/DAmico.png END:VEVENT END:VCALENDAR