BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.22.0//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-2200c4dbfad5f09e8d6af066c26e2863@mednight.eu DTSTART:20220930T160000Z DTEND:20220930T235500Z DTSTAMP:20220929T111800Z CREATED:20220929 LAST-MODIFIED:20220929 PRIORITY:5 SEQUENCE:0 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:I PESCI E I MAMMIFERI: COSÌ DISTANTI EPPURE COSÌ VICINI DESCRIPTION:I pesci rappresentano i primi vertebrati da cui è possibile tracciare un filo conduttore che, passando attraverso tutte le classi, giunga fino all’uomo. La caratterizzazione cellulare in chiave filogenetica è utile per comprendere la forma e la funzione delle cellule. Lo scopo di questa proposta è quello di sottolineare l’importanza dello studio filogenetico dei pesci nella ricerca scientifica, in particolar modo applicata allo studio dell’evoluzione cellulare di apparati e sistemi anatomici, mostrando una collezione di modellini di organi e di vetrini di tessuti, forniti di QR code collegato all’immagine macroscopica e microscopica del pesce corrispondente. Tutto questo permetterà un avvicinamento del pubblico alla biologia dei pesci, cercando di instillare nei partecipanti un senso di curiosità e fascino.\n URL:https://mednight.eu/activities/fish-and-mammals-so-far-and-yet-so-close/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Geology and Biodiversity LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/png:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2021/05/DeepinScreenshot_Seleccionar-area_20210520173731.png END:VEVENT END:VCALENDAR