BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.17.1//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-bbb8f66a204ee518c9a971fcc7492cef@mednight.eu DTSTART:20220930T160000Z DTEND:20220930T235500Z DTSTAMP:20220928T174600Z CREATED:20220928 LAST-MODIFIED:20220928 PRIORITY:5 SEQUENCE:0 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:Valorizzazione dell’Ulva Lactuca del Lago di Ganzirri per lo sviluppo di nuovi integratori. DESCRIPTION:’Ulva Lactuca è una grande risorsa offerta dal nostro Lago di Ganzirri, ma come valorizzarla in modo sostenibile e promuoverne un uso efficiente? Questa alga contiene una quantità significativa di micro e macronutrienti come sali minerali, oligoelementi, vitamine, amminoacidi essenziali, antiossidanti e numerosi composti bioattivi, che possono essere estratti per sviluppare nuovi integratori alimentari. Infatti, le capacità antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche lo rendono utile sia per il campo farmaceutico, alimentare e cosmetico. L’Ulva Lactuca è utile per aumentare l’energia psico-fisica, per favorire l’idratazione e l’elasticità dei tessuti, per il trattamento della sindrome premestruale e per la prevenzione della demineralizzazione ossea.\n URL:https://mednight.eu/activities/valorizzazione-dellulva-lactuca-del-lago-di-ganzirri-per-lo-sviluppo-di-nuovi-integratori-2/?lang=it ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Food and Nutrition,Geology and Biodiversity,Life and health LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/png:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2022/09/Schermata-2022-09-28-alle-19.35.41.png END:VEVENT END:VCALENDAR