BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.17.1//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-eb40887da3e98ba4f3708f84521ae52f@mednight.eu DTSTART:20220930T160000Z DTEND:20220930T235500Z DTSTAMP:20220915T153500Z CREATED:20220915 LAST-MODIFIED:20220919 PRIORITY:5 SEQUENCE:0 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:Dieta mediterranea, un patrimonio da difendere: il contributo della ricerca dell’Università di Messina DESCRIPTION:Il 16 Novembre 2010, l’UNESCO ha iscritto la Dieta mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, definendola un insieme di competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni, che vanno dal paesaggio alla tavola. La Sicilia è la regione che simboleggia la Dieta Mediterranea, annoverando piatti tipici che caratterizzano le abitudini alimentari e le tradizioni di ogni città. Di contro, la globalizzazione e il mutamento degli stili di vita ci stanno allontanando sempre più dalla dieta mediterranea. In questo contesto, fondamentale è il ruolo della ricerca. I docenti e i ricercatori dell’Università di Messina, chimici degli alimenti, tecnologi alimentari, economisti, biologi e medici veterinari da anni affrontano un sfida ambiziosa, tra innovazione e sostenibilità, turismo, certificazione, sicurezza, qualità sensoriale e nutrizionale, per difendere questo importante patrimonio.\n URL:https://mednight.eu/activities/mediterranean-diet-a-heritage-to-defend-the-contribution-of-research-from-the-university-of-messina/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Food and Nutrition LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/png:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2022/09/Schermata-2022-09-15-alle-17.32.07.png END:VEVENT END:VCALENDAR