BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.22.0//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-3b1a33f81b8614762227f9614f0ca3c4@mednight.eu DTSTART:20220503T000000Z DTEND:20220504T000000Z DTSTAMP:20220623T092500Z CREATED:20220623 LAST-MODIFIED:20220623 PRIORITY:5 SEQUENCE:0 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:MEDNIGHT CHALLENGE ITALIA DESCRIPTION:Nell’ambito della Transactivity “Ricercatori a Scuola”, l’Università degli Studi di Messina ha promosso un webinar rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori, dedicato al tema della “Mediterranean land”.\nA causa delle restrizioni dovute al COVID, l’evento si terrà interamente da remoto, sulla piattaforma Teams dell’Università degli Studi di Messina, al link:\nMednightChallengeItalia ( https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_OTNhMmIxMDQtY2MwMC00YzcxLWI2NzEtZTRhYzFmZmMzNWFj%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2284679d45-8346-4e23-8c84-a7304edba77f%22%2c%22Oid%22%3a%22c1a28bc8-06ed-4d65-8459-c178b2a1e9ec%22%7d )\nDurante il webinar alcuni Ricercatori dell’Università degli Studi di Messina descriveranno agli studenti alcuni dei principali problemi che riguardano il futuro della regione del Mediterraneo, e in particolare discuteranno il problema dell’inquinamento da microplastiche nella catena alimentare, nonché della possibilità di ridurre il surriscaldamento dovuto all’inquinamento da CO2.\nIn più, durante il webinar alcuni Ricercatori cercheranno di promuovere fra gli studenti una corretta condotta ambientale, e in particolare somministreranno ai partecipanti un questionario specifico, allo scopo di valutare il loro grado di consapevolezza nei confronti della protezione dell’ambiente.\nAl termine del webinar verrà lanciato un contest, al quale gli studenti potranno partecipare inviando immagini o video che descrivano l’inquinamento del Mediterraneo, o che raccontino semplici esperimenti utili per ridurre il surriscaldamento o la contaminazione, o che promuovano l’educazione ambientale.\nI contributi degli studenti potranno essere inviati all’account Instagram @medchallengeita ( https://www.instagram.com/medchallengeita/ ) fino al 18 Settembre 2022: i tre contributi migliori, selezionati da un’apposita giuria, vinceranno un premio, ed il contributo migliore in assoluto potrà partecipare a un contest internazionale.\nPoster ( https://www.unime.it/sites/default/files/MedChallengeIta.pdf )\nInstagram ( https://www.instagram.com/p/CdDIdxttnrE/ )\nUNIME website ( https://www.unime.it/it/informa/eventi/incontro-mednight-challenge-italia )\n URL:https://www.instagram.com/p/CdDIdxttnrE/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Academic,Climate and clean energies,Sea and pollution,High school,All public LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2022/06/279710302_1210313759792937_4705532124183292412_n.jpg END:VEVENT END:VCALENDAR