BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 METHOD:PUBLISH CALSCALE:GREGORIAN PRODID:-//WordPress - MECv7.17.1//EN X-ORIGINAL-URL:https://mednight.eu/ X-WR-CALNAME:Mednight X-WR-CALDESC:Mednight REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-PUBLISHED-TTL:PT1H X-MS-OLK-FORCEINSPECTOROPEN:TRUE BEGIN:VEVENT CLASS:PUBLIC UID:MEC-9a497be23853d89b6f98fb990b49a55d@mednight.eu DTSTART:20220515T160000Z DTEND:20220515T190000Z DTSTAMP:20220623T092000Z CREATED:20220623 LAST-MODIFIED:20220623 PRIORITY:5 SEQUENCE:0 TRANSP:OPAQUE SUMMARY:MIND THE LAB – LAGO DI GANZIRRI DESCRIPTION:Domenica 15 Maggio 2022, sullo specchio del Lago di Ganzirri, si terrà un evento sportivo, la “Ganzirri Challenge Regatta”, organizzata dall’ASD Canottieri Peloro, cui parteciperà anche un team di Ricercatori dell’Università degli Studi di Messina.\nContemporaneamente, a bordo lago verrà allestito un corner “MIND THE LAB”, in cui verranno effettuati alcuni semplici esperimenti, attraverso i quali alcuni Ricercatori dell’Università di Messina spiegheranno alcuni fenomeni della natura, utilizzando oggetti di uso comune.\nPresso il corner MIND THE LAB saranno illustrati gli esperimenti sotto elencati:\nDisco di Newton\nDisco composto dai sette colori dell’arcobaleno. Ruotandolo, il disco mescola la luce riflessa dai colori diversi, riflettendo una luce biancastra. Si ottiene dunque l’illusione che i colori tendano ad uniformarsi e a diventare bianchi.\nIl mandarino flottante\nImmergendo un mandarino in un contenitore pieno d’acqua, dopo un po’ galleggerà. Ma se lo sbucciamo e lo rimettiamo in acqua, affonderà. Perché?\nUn foglietto di plastica sfida la gravità\nCopriamo con un foglietto di plastica l’apertura di una bottiglia piena d’acqua: rovesciando la bottiglia l’acqua non si verserà. La pressione atmosferica vince sulla forza peso dell’acqua!\nIl fiammifero dispettoso\nFacciamo galleggiare un pezzo di mollica di pane sull’acqua contenuta in una bacinella. Fissiamo sulla mollica un fiammifero, e accendiamolo. Se lo copriamo con un bicchiere capovolto, vedremo la fiamma ridursi a poco a poco, fino a spegnersi, mentre il livello dell’acqua sale entro il bicchiere: cosa è successo?\nColorare con la fisica\nAvete mai provato a colorare una immagine deformata? Con la fisica è molto più semplice. Utilizzando uno specchio di alluminio con una superficie cilindrica è possibile trasformare una immagine deformata nella sua corrispettiva naturale come se lo osservassimo non deformato.\nIl cannone ad aria\nPrendiamo un tubo di cartone: ad una delle sue estremità inseriamo un disco con un foro al centro, e chiudiamo l’altra estremità con la gomma di un palloncino, ben tesa. Accendiamo una candela e mettiamo il tubo, dal lato del foro, a una trentina di centimetri dalla fiamma. Dando un colpo secco al centro del diaframma di gomma (il palloncino) la candela si spegnerà. Cosa è successo?\n URL:https://mednight.eu/activities/mind-the-lab-ganzirri/ ORGANIZER;CN=Università degli Studi di Messina:MAILTO: CATEGORIES:Academic,Climate and clean energies,Face to face,Sea and pollution,Mind The Lab,Primary,High school LOCATION:Messina ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:https://mednight.eu/wp-content/uploads/2022/06/IMG-20220515-WA0017.jpg END:VEVENT END:VCALENDAR